PAGINE
PAGINE AMICHE
INSEGNARE - RIVISTA DEL CENTRO DI INIZATIVA DEMOCRATICA DEGLI INSEGNANTI
Versione on line delle riviste Insegnare e Insegnare dossier del CIDI - Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, diretta da Mario Ambel.
Rivista di politica scolastica, cultura e ricerca didattica, in difesa e per lo sviluppo della scuola pubblica.
Articoli recenti
Per un nuovo progetto di scuola, Luigia Amoroso
Esame di Stato: allenarsi a tennis per fare la partita di calcio, Maurizio Muraglia
Addio, Antonella, Mario Ambel
eccoci, stiamo per ritrovarci. Stiamo per riallacciare il filo del nostro lavoro ed anche per i bambini e i ragazzi arriva il tanto atteso momento di rinsaldare vecchi legami e crearne di nuovi. La scuola riapre, speriamo tutti in sicurezza, anche se l’unica vera sicurezza è l'importanza di tornare insieme e far rivivere le nostre aule, i nostri spazi. Occhi che si guardano finalmente senza schermi. (Leggi altro)
NOTIZIARIO ONLINE DEL COORDINAMENTO PER LA LAICITÀ DELLA SCUOLA
Il notiziario online "Laicità" presenta mensilmente riflessioni, articoli, iniziative del Coordinamento per la laicità della scuola.
EDITORIALE APRILE 2021 - Carlo e Lidia
Dieci anni fa, rispettivamente il 25 aprile e il 28 giugno del 2011, mancarono a breve distanza di tempo Carlo Ottino e Lidia De Federicis, entrambi importanti figure di riferimento della cultura laica torinese e del mondo della scuola.
Carlo Ottino ha insegnato lettere ed è stato preside nelle medie inferiori; poi è stato docente di storia e filosofia nella secondaria superiore, per oltre venti anni al Liceo classico «V. Alfieri» di Torino. È stato intensamente impegnato nella FNISM-Federazione Nazionale Insegnanti (nella quale ha avuto anche incarichi direttivi).
Lidia, dopo alcuni anni di insegnamento al Liceo classico "Giambattista Bodoni" di Saluzzo, dal 1959 al 1986 è stata docente di italiano e latino al Liceo classico torinese "Vincenzo Gioberti". Intanto, dal 1979, aveva pubblicato con Remo Ceserani i dieci volumi de Il materiale e l’immaginario che innovarono in senso transdisciplinare l’insegnamento della letteratura italiana a scuola.
