CHIUSURA DELL'ANNO ASSOCIATIVO DEL CIDI TORINO - PAROLE AL POTERE. DALL'UNITA' D'ITALIA A OGGI

+

NELL'ANNO DELL'OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELL'ITALIA DAL NAZIFASCISMO

Per confrontarci sull'attuale stato della democrazia nel nostro paese,

Per capire quali sono oggi i confini e le possibilità della partecipazione politica democratica,

Per ricordare l'esempio di Giacomo Matteotti e l'uso della parola nei suoi discorsi contro ogni forma di violenza,

Per ricondurre il nostro fare scuola ad una dimensione culturale alta che alimenta il valore della cittadinanza nei nostri allievi e nelle nostre allieve;

per riflettere sulle forme che assume l'esercizio del potere e sul potere delle parole e sul loro rapporto con la verità dei fatti,

Il CIDI Torino invita a partecipare

all'incontro di chiusura dell'anno associativo:

 PAROLE AL POTERE. DALL'UNITà D'ITALIA A OGGI

Incontro aperto al mondo della scuola e alla cittadinanza

 GIOVEDI' 12 GIUGNO, ORE 16.00

POLO DEL '900, SPAZIO INCONTRI DI PALAZZO SAN DANIELE, PIAZZETTA FRANCO ANTONICELLI, Torino

Online solo per i residenti fuori Torino

 

RELAZIONE DI

GABRIELE PEDULLA', Università degli studi di Roma Tre

DIRE LA POLITICA: ORATORIA E LETTERATURA NELL'ITALIA UNITA

 

 Coordina CARMELA FORTUGNO, CIDI Torino

 Apertura di VALENTINA CHINNICI, Presidente del CIDI nazionale

DIBATTITO TRA I PARTECIPANTI ALL'INCONTRO

Conclusioni di CATERINA AMADIO, CIDI Torino

 ISCRIZIONE - PRENOTA IL TUO POSTO

LOCANDINA

Iniziativa organizzata dal CIDI Torino

in collaborazione con il CENTRO STUDI PIERO GOBETTI, la FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN e la FONDAZIONE GIACOMO MATTEOTTI.

L'incontro chiude il SEMINARIO DI FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI "La democrazia come spazio di partecipazione politica attraverso la parola contro la violenza: l'esempio di Giacomo Matteotti e l'uso dei suoi discorsi a scuola".

 

Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione agli insegnanti presenti.

Il CIDI Torino è soggetto qualificato e riconosciuto a livello nazionale per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola.