INCONTRI IN PRESENZA E/O ONLINE

 

STORIA - 2022

 

PROGRAMMA E LOCANDINA DEGLI EVENTI CONCLUSIVI DEL CORSO DI FORMAZIONE “UNA STORIA BEN INSEGNATA”

UNA STORIA BEN INSEGNATA

Presentazione del Quaderno Centofiori n. 28 del CIDI Torino

VENERDI’ 13 MAGGIO 2022 Ore 17.00-19.00

Incontro in presenza presso la sede del CIDI Torino in Via Maria Ausiliatrice n. 45

Interventi di:

Paolo Bianchini (Storico, Università degli studi di Torino)

Domenico Chiesa (CIDI Torino)

Caterina Gammaldi (CIDI Cosenza)

Tavola rotonda con le curatrici del Quaderno

ISCRIZIONI (Link: https://forms.gle/M8qQByraHg7Vm5ov6)

A conclusione del corso di formazione UNA STORIA BEN INSEGNATA, rivolto agli insegnanti della scuola di base, il Gruppo di storia del CIDI Torino propone il Quaderno Centofiori n. 28, uno strumento di lavoro didattico che ha fornito l’occasione e dato avvio a un percorso di sperimentazione nelle classi. Il gruppo di lavoro che si è costituito intorno a questo progetto ha coinvolto insegnanti di storia della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado di alcuni istituti di Torino e provincia e di un istituto di Alessandria.

Pensando alle tappe di questo percorso, il Centofiori n. 28 UNA STORIA BEN INSEGNATA è…

“…il risultato della raccolta di materiali e strumenti didattici, delle osservazioni e delle riflessioni realizzate a partire dal percorso di formazione UNA STORIA BEN INSEGNATA, rivolto agli insegnanti del primo ciclo di istruzione. Il quaderno restituisce il dibattito aperto intorno al tema del curricolo di storia tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Abbiamo affrontato il tema del curricolo verticale, del rapporto dei bambini e dei ragazzi con il tempo e riconsiderato le Indicazioni nazionali e la proposta operativa che vi è contenuta. Sono stati poi affrontati temi significativi del curricolo quali le Rivoluzioni economiche tra scuola primaria e scuola secondaria e l’importanza e la centralità della Rivoluzione francese nella storia dei diritti dell’uomo.”

“…il tentativo di rimettere al centro della riflessione il curricolo verticale di storia, partendo da alcuni percorsi rilevanti. Idealmente vuol essere un ponte fra le esperienze e le pubblicazioni del gruppo storico della scuola di base fondato da Gianna Di Caro con Teresa Mauceri e Caterina Amadio e l’oggi…”

Nell’ambito della storia del CIDI Torino, questa pubblicazione è parte di una collana “di lunga durata”.

“Il CIDI considera la cultura uno strumento di emancipazione e di libertà secondo il mandato costituzionale.”

“Centofiori è uno strumento editoriale del Cidi Torino finalizzato a cogliere e dare forma al sapere sommerso per renderlo fruibile, cercando di valorizzarne le potenzialità generative.”

Nella convinzione che dalla condivisione delle esperienze possano nascere idee nuove…

“Ci auguriamo che questo quaderno sia per gli insegnanti occasione di riflessione e ri-scoperta del fare storia a scuola e “consenta […] a tutti di percorrere in modo autonomo un nuovo cammino, arricchendo così il campo della innovazione didattica (Gianna Di Caro)”.

(Estratti dall’Introduzione al Quaderno a cura di Domenico Chiesa e del Gruppo di storia del CIDI Torino)

La sperimentazione dei percorsi proposti nel Quaderno e nel corso di formazione UNA STORIA BEN INSEGNATA si concluderà il 27 maggio 2022 con la presentazione dei lavori svolti nelle classi a cura degli allievi e dei docenti che hanno aderito al progetto.

CATERINA AMADIO

CLAUDIA MARIA DOGLIANI

CARMELA FORTUGNO

LUISA GIRARDI

 

 

FARE SCUOLA IN CARCERE - 17/12/2020

Seminario formativo organizzato in collaborazione con FLC CGIL di Torino e Proteo Fare Sapere Torino 

Link alla registrazione dell'incontro

 

 

STORIA

INSEGNARE A IMPARARE STORIA

Incontri con Ivo Mattozzi e Maria Arcà. Inserite le registrazioni degli incontri.

 

INSEGNARE A IMPARARE STORIA: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

Gennaio e febbraio 2021, incontri con Guido Crainz, Angelo Bolaffi, Vittorio Ferrone. Inserite le registrazioni degli incontri.

Utilizziamo i cookie per assicurarti una migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, solo per scopi statistici.
Per informazioni sui cookies, clicca qui. Continuando a navigare su questo sito accetti il loro impiego. OK