Storia
INIZIATIVE
CHIUSURA DELL'ANNO ASSOCIATIVO DEL CIDI TORINO - PAROLE AL POTERE. DALL'UNITA' D'ITALIA A OGGI
NELL'ANNO DELL'OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELL'ITALIA DAL NAZIFASCISMO
Per confrontarci sull'attuale stato della democrazia nel nostro paese,
Per capire quali sono oggi i confini e le possibilità della partecipazione politica democratica,
Per ricordare l'esempio di Giacomo Matteotti e l'uso della parola nei suoi discorsi contro ogni forma di violenza,
Per ricondurre il nostro fare scuola ad una dimensione culturale alta che alimenta il valore della cittadinanza nei nostri allievi e nelle nostre allieve;
per riflettere sulle forme che assume l'esercizio del potere e sul potere delle parole e sul loro rapporto con la verità dei fatti,
Il CIDI Torino invita a partecipare
LABORATORIO PERMANENTE "DIRITTI, RESISTENZA, COSTITUZIONE": iniziativa "Racconti di Resistenza dalle scuole 2025"
PROGETTO FORMATIVO SULLA DIDATTICA DELLA STORIA
"UNA STORIA BEN INSEGNATA"
NELL'OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DEL 25 aprile 1945
Il Gruppo di storia del CIDI Torino presenta l'iniziativa
"RACCONTI DI RESISTENZA DALLE SCUOLE 2025"
nell'ambito del LABORATORIO PERMANENTE "Diritti, Resistenza, Costituzione"
LUNEDI' 26 MAGGIO 2025 dalle ore 10.00 - 12.00
Collegamento online fra le classi partecipanti al progetto
Presentazione dei laboratori sulla Resistenza svolti nell'anno 2024/2025
nelle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado
SEMINARIO DI FORMAZIONE "La democrazia come spazio di partecipazione politica attraverso la parola contro la violenza: l’esempio di Giacomo Matteotti e l’uso dei suoi discorsi a scuola"
Il CIDI Torino, la Fnism e il Centro studi Piero Gobetti
con il patrocinio della Fondazione Giacomo Matteotti
organizzano un
Seminario di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
La democrazia come spazio di partecipazione politica attraverso la parola contro la violenza: l’esempio di Giacomo Matteotti e l’uso dei suoi discorsi a scuola
DICEMBRE 2024 - GIUGNO 2025
PROGRAMMA DEI PROSSIMI INCONTRI
QUINTO INCONTRO DEL SEMINARIO