INIZIATIVE


Racconti di Resistenza dalle scuole

Una storia ben insegnata…la parola alle classi

Racconti di Resistenza dalle scuole

 

VENERDI’ 28 APRILE 2023, dalle ore 9.00

Collegamento a distanza tra le classi degli istituti comprensivi che hanno partecipato al percorso formativo

A CURA DEL GRUPPO DI STORIA DEL CIDI TORINO

L’iniziativa “Racconti di Resistenza dalle scuole” porta a conclusione la seconda tappa del percorso formativo pluriennale “Una storia ben insegnata”, progetto del Gruppo di storia del CIDI Torino sulla didattica della storia nella scuola del primo ciclo di istruzione, nella prospettiva di costruzione di un curricolo verticale.

Nel corso della mattinata ci sarà la restituzione e la presentazione dei lavori svolti nelle classi a cura degli allievi e dei docenti che hanno aderito al progetto di sperimentazione di un curricolo verticale di storia della Resistenza, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado.

 

Il percorso formativo...

Continua a leggere

La guerra partigiana in tre scrittori della Resistenza

Il convegno, tenutosi il 19 aprile, conclude un percorso di riflessione su pace e guerra attraverso filosofia e letteratura, articolato in incontri mensili avviati dal mese di ottobre 2022 con la partecipazione di esperti e docenti universitari.

Prende avvio a partire da alcune opere letterarie che appartengono al filone della memorialistica storica sulla Resistenza, come “Il sentiero dei nidi di ragno” di I. Calvino, “Una questione privata” di B.Fenoglio, “I piccoli maestri” di I. Meneghello, per porre questioni che investono la letteratura, la storia e la memoria:

Cosa distingue la guerra partigiana dalla guerra tradizionale?

Qual è il rapporto tra storia, memoria, letteratura della Resistenza?

E, in particolare, cosa ci dicono gli scrittori che abbiamo scelto?

 Insieme a Cesare Pianciola, ne hanno discusso Giovanni De Luna, Alberto Cavaglion ed Edoardo Borra.

Gli esperti hanno riflettuto sui testi letterari come fonti per costruire la conoscenza storica della Resistenza in...

Continua a leggere

RITORNO AL MEDITERRANEO

CIDI e la rete di CIDI di Bari, Cagliari, Cosenza, Palermo e Torino, in collaborazione con l’Associazione culturale Di@logo – Salerno

Ciclo di seminari – Prima fase

Un percorso di studio, riflessione e sperimentazione didattica

Il tema che viene preso in considerazione è il "Ritorno al Mediterraneo", le storie che vi si incrociano nelladimensione della lunga durata, dalla protostoria fino al Novecento, con l'insieme degli scambi, delle discontinuità, dei viaggi, delle civiltà, delle formazioni politiche e statali che in questo spazio geografico hanno preso forma e che dalla presenza di questomare sono stati condizionati. Se questa storia è costruita nella prospettiva del curricolo verticale di storia, le criticità che questo approccio pone costituiscono una grande opportunità culturale di riflessione e studio.

Gli esperti chiamati a intervenire forniranno un contributo utile a realizzare un approccio pluridisciplinare al tema, in chiave storica, geografica, sociologica, economica e...

Continua a leggere