Laicità
Laicità nella scuola
INTRODUZIONE
Laicità della scuola nell'elaborazione del Cidi Torino.
Perché sottolineare ancora che la scuola pubblica deve essere laica, anzi che la laicità deve essere un
carattere fondamentale della scuola pubblica, cioè della scuola capace di accogliere tutti?
Che cosa si intende per laicità? Laicità è una visione del mondo che richiede di mettere tra parentesi
fondamenti e valori ultimi (religiosi o non religiosi), che ciascuno possiede, per considerare i problemi in una
dimensione che salvaguardi i diritti delle persone, “senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione,
di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”
È chiaro che in questa prospettiva gli insegnanti non devono e non possono proporre esclusivamente i propri
valori ma devono mettere gli allievi nella condizione di capire, confrontare, giudicare ed eventualmente
trovare elementi comuni a diverse visioni del mondo presenti nella classe e nella scuola.
Si può meglio inquadrare il problema rovesciando la questione: perché una scuola che assuma a proprio
fondamento una scelta di valori (per esempio una scuola di orientamento religioso), che caratterizzeranno la
formulazione dei programmi di insegnamento, non può essere la scuola di tutti?
Perché in questo modo esclude o mette in condizioni di inferiorità chi fa altre scelte e limita la discussione e
il confronto, fondamenti di una società libera e aperta. In questo modo la scuola tende a separare e a
escludere, in base alle decisioni delle famiglie.
La scuola non può essere condizionata dall'esterno: con i genitori e con movimenti e associazioni che
agiscono sul territorio la scuola deve avere un rapporto aperto di collaborazione e confronto, ma non può
farsi trainare, non può rischiare di presentare come gli unici modelli e stili di vita che caratterizzano una
parte di una società sempre più complessa e plurale.
Vale la pena di ricordare che quelli a cui come insegnanti dobbiamo rispondere di ciò che facciamo sono in
primo luogo i nostri allievi, bambini, ragazzi, adolescenti, ciascuno con la sua individualità, il suo bisogno di
crescere conoscere capire, e di essere riconosciuto e accettato nel mondo.
Per questo l'art 33 della Costituzione dice “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo stato”
Testo redatto da Grazia Dalla Valle, Caterina Amadio e Maria Luisa Masturzo
Laicità della scuola nell'elaborazione del Cidi Torino. - Documento scaricabile
Promemoria per chi non si avvale dell'insegnamento della religone cattolica.
INIZIATIVE
- Laicità della scuola - Incontro del Direttivo Cidi Torino - 21 novembre 2020
- Il video dell'incontro sull'argomento.
MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
- PROMEMORIA PER CHI NON SI AVVALE DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
- Per un futuro con più laicità
- C.M. n° 9 - 1991
- Intervista a Giuseppe Bagni, Laicità, dicembre 2011
- Laicità nell'insegnamento degli studi letterari, Lidia De Federicis, Laicità, giugno 2008
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- Laicità della scuola news
- Comitato Torinese per la Laicità della Scuola (a cura di), Laicità. Domande e risposte in 38 interviste, Claudiana, Torino, 2003
- Comitato Torinese per la Laicità della Scuola (a cura di), Nuove interviste sulla laicità (2003-2008), La Grafica Nuova, Torino, 2008