SEMINARIO DI FORMAZIONE "La democrazia come spazio di partecipazione politica attraverso la parola contro la violenza: l’esempio di Giacomo Matteotti e l’uso dei suoi discorsi a scuola"
SEMINARIO DI FORMAZIONE "La democrazia come spazio di partecipazione politica attraverso la parola contro la violenza: l’esempio di Giacomo Matteotti e l’uso dei suoi discorsi a scuola"
Il CIDI Torino, la Fnism e il Centro studi Piero Gobetti
con il patrocinio della Fondazione Giacomo Matteotti
organizzano un
Seminario di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
La democrazia come spazio di partecipazione politica attraverso la parola contro la violenza: l’esempio di Giacomo Matteotti e l’uso dei suoi discorsi a scuola
DICEMBRE 2024 - GIUGNO 2025
PROGRAMMA DEI PROSSIMI INCONTRI
QUINTO INCONTRO DEL SEMINARIO
Parole al potere. Dall'Unità d'Italia a oggi
Apertura di VALENTINA CHINNICI, Presidente CIDI Torino
GABRIELE PEDULLA'
Dire la politica: oratoria e letteratura nell'Italia unita
Dibattito tra i partecipanti all'incontro.
Coordina Carmela Fortugno, CIDI Torino
Giovedì 12 giugno 2025, ore 16.00 - 18.00
Polo del '900, Sala Conferenze di Palazzo San Celso, Corso Valdocco 4/A e online
ISCRIZIONE - PRENOTA IL TUO POSTO
Il Seminario intende perseguire due finalità legate all'insegnamento della storia del Novecento a scuola nelle classi finali della scuola secondaria di primo e secondo grado:
1) attraverso la biografia e gli scritti, promuovere la conoscenza di Giacomo Matteotti e il primo dopoguerra in Italia e in Europa, con i fatti e le diverse culture politiche che in quel periodo storico agivano e sono nate, da un lato per superare l’immagine del martire del fascismo che la memoria ha fissato rispetto alla figura di Matteotti e dall'altro per collocarlo nel suo tempo, un periodo della storia e della società italiana che ha visto nascere il fascismo;
2) il recupero di una modalità didattica legata all’uso dei discorsi politici come fonti per la storia o come occasione per approfondire, anche linguisticamente, l’argomentazione e le regole con cui si costruisce un discorso, per un’educazione alla pratica del discorso come espressione di partecipazione alla vita politica.
A partire da questi obiettivi si individuano alcuni temi si interesse per gli insegnanti: la definizione del contesto storico, quindi sociale e politico, degli anni 1919 – 1925, in cui le idee e i valori che caratterizzano la politica e l’ideologia fascista emergono ancora prima che si affermi il regime, a danno di altre componenti politiche di massa che negli anni avevano costruito la loro base di consenso; due discorsi tenuti da Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati: il primo del 31 gennaio 1921, Mozione socialista contro ogni forma di violenza, contro l’uso della violenza; il secondo del 30 maggio 1924, Contro i brogli elettorali e le violenze squadriste nelle elezioni dell’aprile del 1924, in difesa della democrazia.
Destinatari del corso di formazione saranno gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, iscritti al CIDI Torino, ad altri CIDI territoriali o alla Fnism. Si prevede la possibilità di partecipazione al corso in modalità mista: in presenza con possibilità di attivare un collegamento online per chi risiede fuori Torino.
Per contatti e informazioni:
unastoriabeninsegnata@gmail.com (CIDI Torino)
info@centrogobetti.it (Centro studi Piero Gobetti)
MATERIALI PER GLI INSEGNANTI
Discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati, 31 gennaio 1921
Discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati, 30 maggio 1924 (dal resoconto stenografico della seduta parlamentare, il discorso si trova nelle pagine 9-16)
Portale storico della Camera dei deputati, sezione "Deputati": GIACOMO MATTEOTTI
Ritratto di Giacomo Matteotti pubblicato da Piero Gobetti, Torino 1924
Perchè Matteotti? Riflessioni su un centenario, dispensa a cura di Maria Grazia Alemanno pubblicata su Novecento.org
Note introduttive e indicazioni didattiche al convegno "Perchè Matteotti? Riflessione su un centenario", a cura di Maria Grazia Alemanno.
L'attualità di Giacomo Matteotti, articolo di Federico Fornaro.
Atlante delle violenze politiche nel primo dopoguerra in Italia 1919-1922
FONDAZIONE GIACOMO MATTEOTTI, portale “Matteotti 100 per le scuole” dedicato alle iniziative per le scuole con materiali didattici.
Bibliografia e sitografia consigliata
Il CIDI Torino è soggetto qualificato e riconosciuto a livello nazionale per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola.