DOCUMENTI
I documenti del Cidi Torino
Manifesto del Cidi Torino.
PARTIRE DAL SENSO DELLA SCUOLA
Idee e iniziative per contribuire al cambiamento della scuola.
Premessa sul senso dell'iniziativa
Testo del Manifesto
C’è una scuola che ha non ha mai smesso di cambiare. C’è una scuola che ha cercato di mantenere attuale il patrimonio lasciatoci dai grandi maestri del passato e il mandato che la Costituzione le ha consegnato. C’è una scuola che ha affrontato con grinta e competenza le crescenti difficoltà della quotidianità educativa aggravate da politiche sbagliate che hanno reso le risorse sempre più scarse.
Questa scuola deve assumersi l’impegno di sollecitare un processo d’innovazione profondo in cui tutti i soggetti della vita scolastica siano posti nelle condizioni di essere protagonisti, assumendosi le proprie responsabilità.
Serve costruire un’idea condivisa di futuro che leghi il cambiamento della scuola con la rinascita del Paese, serve la volontà politica di investire sull’istruzione, serve un dirompente miglioramento della qualità quotidiana del fare scuola per fronteggiare le nuove sfide educative.
Il Cidi Torino, nei suoi quarant’anni di storia, si è mosso all’interno di questa idea di scuola contribuendo, con le proprie iniziative, a promuoverne i principi e a calarli nella quotidianità.
Il pensiero e la lezione di Gianna Di Caro hanno segnato il lavoro dell’associazione e continuano a segnarlo, orientarlo e a renderlo vitale.
Questo documento è finalizzato a rilanciare questo pensiero perché per cambiare è necessario condividere consapevolmente il senso della scuola che si vuole promuovere.
Si propongono alcuni piani di senso da riaffermare:
- Il compito istituzionale,
- Il mandato politico che le affida la Costituzione,
- La valenza di umanizzazione culturale che svolge per tutti e ciascuno
Il Manifesto è stato presentato durante l'incontro di apertura dell'anno sociale.
Di seguito i link ai video dell'incontro:
intervento di apertura (C. Dogliani) - Ripartire dal senso della scuola (D. Chiesa) - Una scuola per la cittadinanza (M.Ambel) - Cittadinanza digitale (video) e slide Cittadinanza digitale (L. Tremoloso) - Interventi a commento del manifesto (D. Braidotti e G. Dalla Valle) - Interventi e chiusura (B. Bagni)
L'intervento di Massimo Baldacci, in linea con il nostro Manifesto.
Gli approfondimenti
- LAICITÀ
- IL DIGITALE E LA SCUOLA
- LA SCUOLA NELLA CITTÀ EDUCATIVA
1. LAICITÀ
INTRODUZIONE
Laicità della scuola nell'elaborazione del Cidi Torino.
INIZIATIVE
- Laicità della scuola - Incontro del Direttivo Cidi Torino - 21 novembre 2020
- Il video dell'incontro sull'argomento.
MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
- Intervista a Giuseppe Bagni, Laicità, dicembre 2011
- Laicità nell'insegnamento degli studi letterari, Lidia De Federicis, Laicità, giugno 2008
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- Laicità della scuola news
- Comitato Torinese per la Laicità della Scuola (a cura di), Laicità. Domande e risposte in 38 interviste, Claudiana, Torino, 2003
- Comitato Torinese per la Laicità della Scuola (a cura di), Nuove interviste sulla laicità (2003-2008), La Grafica Nuova, Torino, 2008
