INSEGNARE A IMPARARE STORIA
INSEGNARE A IMPARARE STORIA
CidiTorino, in collaborazione con Clio ’92 e l'Editore Donzelli organizza un ciclo di incontri gratuiti online
L’insegnamento della storia: una questione di tempo
Il tempo regolatore dell’esperienza quotidiana
Ciclo di incontri destinati ai docenti di ogni ordine e grado con particolare riferimento ai docenti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado
Si propone una riflessione sull’apprendimento della storia a partire dal problema della percezione del tempo nei bambini e nei ragazzi: nell’ottica della costruzione del curricolo, guardando ai bisogni, interessi e potenzialità dei nostri allievi “per non perdere tempo”
Seguiranno a gennaio incontri per tutti i docenti, rivolti in particolare ai docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado con la partecipazione di Guido Crainz, Angelo Bolaffi e Vincenzo Ferrone di cui sarà data presto comunicazione. È prevista la possibilità di attivare gruppi di lavoro per approfondire i problemi legati al fare scuola in relazione alle tematiche affrontate.
I PROSSIMI INCONTRI
Venerdì 15 gennaio 2021, ore 17.00 / 19.00 - Modulo di iscrizione
Introduce: Franca Manuele Cidi Torino
Guido Crainz, Storia contemporanea, Università di Teramo
I nodi storici di un Calendario civile europeo
Venerdì 22 gennaio 2021, ore 17.00 / 19.00 - Modulo di iscrizione
Introduce: Grazia Dalla Valle Cidi Torino
Angelo Bolaffi, Filosofia della politica, Università “La Sapienza” di Roma
La battaglia delle idee nella costituzione dell’identità europea
Lunedì 1 febbraio 2021, ore 17.00 / 19.00 - Modulo di iscrizione
Introduce: Magda Ferraris Cidi Torino
Vincenzo Ferrone, Storia moderna, Università di Torino
Tappe di una storia europea dei diritti: sviluppi, criticità e rischi di perdita
Venerdì 19 febbraio 2021, ore 17.00 / 19.00
Incontro di avvio dei gruppi di lavoro per approfondire i problemi legati al fare scuola in relazione alle tematiche affrontate negli incontri.
