Racconti di Resistenza dalle scuole

+

Una storia ben insegnata…la parola alle classi

Racconti di Resistenza dalle scuole

 

VENERDI’ 28 APRILE 2023, dalle ore 9.00

Collegamento a distanza tra le classi degli istituti comprensivi che hanno partecipato al percorso formativo

A CURA DEL GRUPPO DI STORIA DEL CIDI TORINO

L’iniziativa “Racconti di Resistenza dalle scuole” porta a conclusione la seconda tappa del percorso formativo pluriennale “Una storia ben insegnata”, progetto del Gruppo di storia del CIDI Torino sulla didattica della storia nella scuola del primo ciclo di istruzione, nella prospettiva di costruzione di un curricolo verticale.

Nel corso della mattinata ci sarà la restituzione e la presentazione dei lavori svolti nelle classi a cura degli allievi e dei docenti che hanno aderito al progetto di sperimentazione di un curricolo verticale di storia della Resistenza, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado.

 

Il percorso formativo pluriennale sulla didattica della storia "Una storia ben insegnata" - a.s. 2022/23 del CIDI Torino sta per terminare, con un incontro conclusivo che si terrà il 28 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

Parteciperanno nove classi di sette istituti comprensivi, dalla prima classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado. L'incontro non è aperto al pubblico, ma in collegamento tra loro, i bambini e i ragazzi prenderanno la parola e si confronteranno, dialogheranno attraverso domande e risposte che terranno il filo di quello che vuole essere un racconto collettivo della Resistenza attraverso l'uso di fonti, modalità, strumenti diversi a seconda dei percorsi proposti dalle insegnanti in classe, con un forte riferimento alla storia dei territori. L'incontro sarà strutturato come una lezione aperta. Ognuno condividerà quel che sa con gli altri bambini e ragazzi collegati, ma imparerà da essi, attraverso un percorso curricolare verticale sulla Resistenza. Questa proposta è stata costruita a partire da un'attività di ricerca condotta dalle insegnanti che hanno indagato qual è la percezione della Resistenza oggi nei bambini e nei ragazzi, attraverso l'accertamento delle preconoscenze. Dai risultati emersi e alla luce del momento politico che sta vivendo il nostro paese, siamo convinte nel difendere la scelta di continuare a lavorare a scuola sulla Resistenza e affermiamo questa scelta con maggiore forza. A ottanta anni dall'8 settembre 1943 serve ancora di più che quella storia sia conosciuta dai più giovani a partire dalla prima classe della scuola primaria affinchè la conoscenza, di anno in anno, nel percorso scolastico, alimenti il nascere di una nuova memoria collettiva.

Il percorso formativo "Una storia ben insegnata" del Gruppo di storia del CIDI Torino riprenderà a settembre con la proposta di percorsi di storia per l'anno scolastico 2023/24.

Per l'anno 2023 hanno aderito alla proposta formativa i seguenti istituti:

I.C. Nichelino 3, Nichelino (TO): classe 1B, scuola primaria “Don Milani, docente Luisa Girardi

I.C. Bruino, Bruino (TO): classi 4A e 5A, scuola primaria, docenti Sabrina Gattuso, Paola Vignone, Sonia Gallà

I.C. Castiglione Torinese, Rivalba (TO): classe 4 (sezione unica), scuola primaria, docente Anna Giuseppina Campasso

I.C. Rita Levi Montalcini, Spezzano Albanese (CS): classe 3B, scuola secondaria di primo grado, docente Maria Cristina Posa

I.C. Nichelino 2, Nichelino (TO): classe 3B, scuola secondaria di primo grado, docente Laura Maritano

I.C. Beinasco - Gramsci, Beinasco (TO): classe 3C, scuola secondaria di primo grado, docente Sabina Chiaramonte

I.C. Peyron – Re Umberto I, Torino (TO): classi 3G e 3H, scuola secondaria di primo grado, docenti Carmela Fortugno e Roberta Debernardi