CIDI TORINO

Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti

ART. 3 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
La Costituzione Italiana è il nostro principale riferimento.

PRIMO PIANO


Fare quello che si deve ... a scuola

“La libertà è la facoltà di fare ciò che si deve

non ciò che si vuole.” 

Lidia Beccaria Rolfi 

I FATTI

-    Sabato 18 febbraio, alla fine delle lezioni, davanti al Liceo Michelangiolo di Firenze, alcuni studenti di un collettivo studentesco sono stati aggrediti e picchiati da altri ragazzi, alcuni poi identificati come maggiorenni, appartenenti al movimento di estrema destra Azione studentesca.

-    Nella notte tra il 25 e il 26 febbraio nel mar Jonio, davanti alle coste calabresi della località di Steccato di Cutro (KR), un’imbarcazione di migranti partiti dalla Turchia viene sorpresa dalle cattive condizioni del mare e si rovescia infrangendosi per la forza delle onde. Le autorità preposte ai soccorsi in mare non si attivano. Il bilancio, in continuo aggiornamento,...

Continua a leggere

PER APPROFONDIRE


La persona laica, NORBERTO BOBBIO nel novecento filosofico

Cesare Pianciola
Biblion edizioni Milano 2022 euro 24

Una bella e opportuna iniziativa di Cesare Pianciola dedicata a Norberto Bobbio che già nel titolo mostra una attenzione, più che agli studi di filosofia del diritto e di filosofia politica, alla concezione dell’uomo, della società e della storia, mettendo al centro il tema della laicità, che generalmente è data per acquisita nelle società secolarizzate, ma di cui spesso non si traggono le implicazioni. Viene in questo modo evidenziato il carattere aperto ed esplorativo del pensiero del filosofo, dall’interesse degli anni ’30 ai temi del personalismo, all’elaborazione di un personalismo laico e comunitario, dove la persona non è sostanza ma relazione, ed esiste nel riconoscimento degli altri. In questo modo Bobbio si distingue da autori con cui dialoga come Pareyson ed Abbagnano, Luporini e Della Volpe, e avvia un percorso che lo porterà al tema delle libertà civili e politiche, cui si aggiungeranno i diritti sociali e sempre nuove generazioni di...

Continua a leggere

INIZIATIVE CIDI


Scuola e lavoro: registrazioni disponibili

Lo scorso 15 aprile si è tenuto, al Campus Luigi Einaudi, un seminario organizzato dal Cidi Torino in collaborazione con la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci e l'Università di Torino, sul tema del rapporto scuola- lavoro.

Il tema è stato ampiamente dibattuto in questi mesi.

I video degli interventi e riferimento ai documenti del gruppo di lavoro sono reperibili alla pagina "Scuola e lavoro".

Ringraziamo il prof. Salzano che ha provveduto all'editing delle registrazioni.

Continua a leggere

ESERCIZI DI PENSIERO


1 - La meraviglia di crescere umani

«Non sto cercando di dirti che soltanto gli uomini colti e preparati sono in grado di dare al mondo un contributo prezioso. Non è vero. Ma sostengo che gli uomini colti e preparati, se sono intelligenti e creativi, tanto per cominciare, e questo purtroppo succede di rado, tendono a lasciare, nel proprio passaggio, segni di gran lunga più preziosi che non gli uomini esclusivamente intelligenti e creativi. Tendono ad esprimersi con più chiarezza, e di solito hanno la passione di seguire i propri pensieri fino in fondo. E, cosa importantissima, nove volte su dieci sono più modesti dei pensatori non preparati».

(J. David Salinger, Il giovane Holden)

L’ultima lezione che il professor Antolini impartisce al giovane Holden è un mirabile riconoscimento del valore che la cultura può svolgere nel diventare adulti: è ciò che l’uomo aggiunge all’uomo, è la vera natura dell’uomo.

Nel bios umano si...

Continua a leggere

News